
Cari genitori,
Mi è sembrato utile presentarvi l’itinerario della catechesi nella nostra Missione Italiana in modo tale che vi sia ben chiaro cosa esso preveda e comporti prima di iscrivervi i vostri figli o di far riprendere loro questo cammino.
Intanto mi permetto di sottolineare che trasmettere la fede ai figli è una responsabilità che i genitori non possono dimenticare, trascurare o delegare totalmente.
La prima catechesi che si fa in Parrocchia è la Messa della domenica. Per voi è forse anche l’unica catechesi. Per i figli è proprio impossibile capire qualcosa della vita cristiana se il catechismo non è collegato alla Santa Messa. La vostra presenza alla messa domenicale è importante non solo per voi ma anche perché i vostri figli guardano il vostro esempio. La partecipazione alla Messa domenicale è più importante dello stesso incontro di catechismo e questo da solo non è sufficiente a formare dei veri cristiani.
È bene ricordare che “l’essere e il diventare cristiani” è un processo diluito nel tempo durante il quale il/la ragazzo/a diventa cristiano/a sia celebrando i sacramenti del Battesimo, della Confessione, dell’Eucarestia e della Confermazione, sia acquisendo una mentalità di fede che possa sostenerlo nella sempre più impegnativa sfida di tenere insieme Vangelo e vita.
Il catechismo non prepara solo alla Comunione o alla Cresima ma, ad uno stile di vita che si chiama Vita Cristiana. Ci vuole quindi un impegno serio e duraturo perché c’è in gioco la qualità di vita dei vostri figli. Iscriverli al catechismo non basta. Bisogna che siano presenti agli incontri con perseveranza e con gioia.
Il nostro cammino catechistico è suddiviso in diverse tappe/anni:
Ognuno di questi sei anni è importante; non ci sono anni di serie A e anni di serie B, anni obbligatori e anni facoltativi. Ognuno di essi è un tassello importante nella costruzione di una vita cristiana e quindi non possiamo permetterci di “giocare al ribasso”. Le nostre Parrocchie attraverso i catechisti e le catechiste si impegneranno a creare con voi un clima educativo e relazionale sereno e gioioso perché tutti possiamo sentire la Comunità come “casa comune” in cui poter trovare il Signore, nell’accoglienza, nell’ascolto e nell’amicizia fraterna.
L’anno catechetico avrà inizio DOMENICA 14 SETTEMBRE con la S. Messa alle ore 8.45 nella Cattedrale di S:t Erik. Aspettandovi vi saluto cordialmente e vi do l’arrivederci
Con affetto vostro Don Furio e catechisti
PROGRAMMA 2025/2026
Esaltazione della Santa Croce
Sabato 6 settembre ore 14.30 Giochi e cena insieme *
Domenica 14 settembre S. Messa ore 8.45 e Catechismo
Domenica 28 settembre S. Messa ore 8.45 e Catechismo
Domenica 12 ottobre S. Messa ore 8.45 e Catechismo
Domenica 19 ottobre S. Messa ore 8.45 e Cineforum per tutti *
Domenica 9 novembre S. Messa ore 8.45 e Catechismo
Domenica 23 novembre S. Messa ore 8.45 e Catechismo
Domenica 7 dicembre S. Messa ore 8.45 e Catechismo
Domenica 14 dicembre S. Messa ore 8.45, Processione Santa Lucia e Catechismo
Domenica 11 gennaio S. Messa ore 8.45 e Catechismo
Domenica 25 gennaio S. Messa ore 8.45 e Catechismo
Domenica 8 febbraio S. Messa ore 8.45 e Catechismo
Domenica 15 febbraio S. Messa ore 8.45 e Catechismo
Domenica 8 marzo S. Messa ore 8.45 e Catechismo
Domenica 22 marzo S. Messa ore 8.45 e Catechismo
Venerdì 27 marzo Via Crucis ore 17.30 *
Domenica 12 aprile S. Messa ore 8.45 e Catechismo
Domenica 26 aprile S. Messa ore 8.45 e Cineforum per tutti *
Domenica 10 maggio S. Messa ore 8.45 e Catechismo
29 – 31 maggio 2026 Ritiro a Marielund (Stoccolma)
Domenica 7 giugno Prime Comunioni (ore 8.30)
Domenica 14 giugno Cresime (ore 8.30)
*in queste occasioni sono invitati sia bambini sia genitori
