• Home
  • La Missione
    • La nostra storia
    • Il Missionario
    • Il Consiglio Pastorale della Missione
    • INSIEME (Notiziario della Missione)
    • Rappresentante per la protezione dei minori
    • GDPR
  • Catechesi
    • Pre-Iscrizioni
    • Anno catechetico
    • I catechisti
    • Battesimo
    • Prima Comunione
    • Cresima
    • Corso fidanzati
    • Modulistica, domande e risposte
  • Liturgia
    • Omelia domenicale
    • Calendario Liturgico
    • Coro
  • Gruppi
    • Caffè domenicale
  • Link
  • Notizie
  • Contatti
  • Home
  • La Missione
    • La nostra storia
    • Il Missionario
    • Il Consiglio Pastorale della Missione
    • INSIEME (Notiziario della Missione)
    • Rappresentante per la protezione dei minori
    • GDPR
  • Catechesi
    • Pre-Iscrizioni
    • Anno catechetico
    • I catechisti
    • Battesimo
    • Prima Comunione
    • Cresima
    • Corso fidanzati
    • Modulistica, domande e risposte
  • Liturgia
    • Omelia domenicale
    • Calendario Liturgico
    • Coro
  • Gruppi
    • Caffè domenicale
  • Link
  • Notizie
  • Contatti

II DOMENICA DI QUARESIMA (C)

  • On 16 mars, 2025

«Io sono il Signore, che ti ho fatto uscire da Ur».

 

È ciò che Dio dice ad Abramo, subito dopo avergli promesso una discendenza numerosa come le stelle. È la prima lettura che la liturgia della II domenica di Quaresima ci propone.

Il Dio di Israele e quindi il Dio di Gesù è un Dio che spinge a uscire, ad andare oltre i propri confini, oltre il già raggiunto, oltre il già trovato e posseduto.

È il Dio che non ama essere rinchiuso in case, in capanne, in templi.

È il Dio che per primo esce da se stesso e ci raggiunge facendo sua la nostra natura umana.

 

Pensiamoci, mentre pensiamo alla trasfigurazione: è qualcosa di straordinario.
Pietro, Giovanni e Giacomo possono vedere con i propri occhi, possono ascoltare con le proprie orecchie l’uscire di Dio dalla propria onnipotente immobilità, esattamente come già Abramo ed Elia e Mosè e altri (pochi altri) avevano potuto fare.

Pietro, Giovanni e Giacomo da discepoli di un maestro della Galilea si ritrovano “amici di Dio”, perché così la tradizione definiva coloro che avevano potuto parlare con Dio faccia a faccia.

La trasfigurazione di Gesù sul monte diventa per i tre discepoli un momento di rivelazione e di consegna. Colui da cui sono stati chiamati, quel Gesù di Nazaret che in alcuni momenti vive un po’ troppo sopra le righe ha davvero a che fare con Dio, Dio stesso lo chiama Figlio, e da Dio esce un nuovo comando: «Ascoltatelo!».

Non c’è da stupirsi se scendendo dal monte i tre discepoli tacciono, se il silenzio diventa la loro risposta a ciò che è accaduto sul monte. Come Mosè scendono dal monte su cui Dio ha parlato e portano nel cuore un nuovo comandamento, una nuova legge non più scritta su tavole di pietra.

Questa volta a essere consegnato al popolo è una persona. E Dio non affida il compimento delle promesse e della legge a un solo profeta, per quanto grande.

Il nuovo comandamento – «Ascoltatelo», esattamente come il primissimo: «Ascolta, Israele» – è dato a un gruppo, a una comunità, a un popolo.

 

È così che dobbiamo imparare ad ascoltare da Dio! È insieme che dobbiamo diventare Vangelo, instancabilmente casa e voce della buona notizia per il mondo.

Senaste inläggen
  • Festa d’autunno!
  • XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (C)
  • XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (C)
  • XXIII DOMENICA PER ANNUM (C)
  • XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (C)
Arkiv
  • oktober 2025
  • september 2025
  • augusti 2025
  • maj 2025
  • april 2025
  • mars 2025
  • februari 2025
  • januari 2025
  • december 2024
  • november 2024
  • september 2024
  • augusti 2024
  • juli 2024
  • juni 2024
  • maj 2024
  • april 2024
  • mars 2024
  • februari 2024
  • januari 2024
  • december 2023
  • november 2023
  • oktober 2023
  • september 2023
  • augusti 2023
  • juni 2023
  • maj 2023
  • april 2023
  • mars 2023
  • februari 2023
  • januari 2023
  • december 2022
  • november 2022
  • september 2022
  • augusti 2022
  • juli 2022
  • juni 2022
  • maj 2022
  • april 2022
  • mars 2022
  • februari 2022
  • januari 2022
  • december 2021
  • november 2021
  • oktober 2021
  • juli 2021
  • juni 2021
  • maj 2021
  • april 2021
  • mars 2021
  • februari 2021
  • januari 2021
  • december 2020
  • november 2020
  • oktober 2020
  • september 2020
  • augusti 2020
  • maj 2020
  • mars 2020
Taggar
Festa d'autunno

IV DOMENICA DI PASQUA (C)

III DOMENICA DI QUARESIMA (C)

Scroll
Kontakt

@2024 Bob Reklambyrå