• Home
  • La Missione
    • La nostra storia
    • Il Missionario
    • Il Consiglio Pastorale della Missione
    • INSIEME (Notiziario della Missione)
    • Rappresentante per la protezione dei minori
    • GDPR
  • Catechesi
    • Pre-Iscrizioni
    • Anno catechetico
    • I catechisti
    • Battesimo
    • Prima Comunione
    • Cresima
    • Corso fidanzati
    • Modulistica, domande e risposte
  • Liturgia
    • Omelia domenicale
    • Calendario Liturgico
    • Coro
  • Gruppi
    • Caffè domenicale
  • Link
  • Notizie
  • Contatti
  • Home
  • La Missione
    • La nostra storia
    • Il Missionario
    • Il Consiglio Pastorale della Missione
    • INSIEME (Notiziario della Missione)
    • Rappresentante per la protezione dei minori
    • GDPR
  • Catechesi
    • Pre-Iscrizioni
    • Anno catechetico
    • I catechisti
    • Battesimo
    • Prima Comunione
    • Cresima
    • Corso fidanzati
    • Modulistica, domande e risposte
  • Liturgia
    • Omelia domenicale
    • Calendario Liturgico
    • Coro
  • Gruppi
    • Caffè domenicale
  • Link
  • Notizie
  • Contatti

V DOMENICA DI QUARESIMA (C)

  • On 29 april, 2025

In questa Quaresima ogni Domenica ci è stata data una buona notizia: si può vincere la tentazione e la rassegnazione; si può confidare nella pazienza di Dio; si può sempre tornare a casa dal Padre; si deve credere che Dio non vuole la morte di noi peccatori, ma la nostra conversione e la nostra vita. Gesù dà fiducia alla donna che lascia trasparire un umile senso di gratitudine. Egli non condanna, ma ciò non significa indifferenza morale. La sua parola suona come un’assoluzione, congiunta però all’impegno accettato di non peccare più. Il dono della misericordia gratuita ed impensabile diventa responsabilità per una nostra conversione permanente, per una decisione che impegna l’avvenire.

 

La S. Messa odierna è offerta in memoria di Annìe Rotchold.

«Chi di voi è senza peccato?»

Non so voi, ma ci sono volte in cui davanti al brano della donna adultera perdonata provo uno strano senso di disorientamento. Perché?

Resto perplesso davanti a chi usa la giustizia per condannare e uccidere.

Mi crea sofferenza e imbarazzo leggere di chi si appropria della legge di Dio per alzare contro i figli di Dio la spada della cosiddetta giustizia.

Penso agli scribi e ai farisei, ai dottori della Legge, ai custodi delle “cose sacre” che in ogni epoca mettono alla prova il Dio di Gesù per aver motivo di accusare la sua misericordia, il suo perdono, la sua tenerezza gratuita davanti al tribunale della storia e condannarle assolvendo le logiche del merito, del «ti perdono se tu ti penti», «ti do grazia se tu vieni a me».

Ma devo confessarlo. Se tutto questo mi imbarazza e rattrista, quello che mi fa provare la vertigine della bellezza assoluta è l’atteggiamento di Gesù, che qui, di fronte a una donna sorpresa in adulterio (quindi in palese stato di peccato) non fa altro che ricordare a tutti (uomini di Dio e peccatori, donne e uomini) che Dio non scaglia contro i suoi figli i macigni della colpa, Dio non rinnega le sue creature, non viene meno alla sua promessa di vita.

C’è una certezza di fondo: tra noi figli nessuno merita il perdono in forza della propria giustizia personale, nessuno di noi può alzare la testa davanti a Dio in forza della bontà del suo cuore, ma tutti, nessuno escluso, possiamo stare ritti davanti a Dio perché figli amati, per i quali Dio continua a dare se stesso.

Gesù scrivendo a terra ricorda a tutti noi che Dio scrive il nostro peccato nella polvere, perché il soffio del suo amore lo spazzi via definitivamente.

Il cammino verso Gerusalemme è ormai compiuto. Ma lungo la via della croce e sul Golgota, contemplando il Crocifisso, ci sarà chiesto di richiamare alla memoria tutte le volte in cui avremmo voluto alzare le pietre della giustizia per scagliarle contro qualcuno o forse contro noi stessi.

Ci sarà chiesto di ricordare per permettere all’Amore crocifisso di riempirci di sé e aprirci alla vita di Dio, che non misura, ma salva. Sempre.

 

Senaste inläggen
  • Festa d’autunno!
  • XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (C)
  • XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (C)
  • XXIII DOMENICA PER ANNUM (C)
  • XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (C)
Arkiv
  • oktober 2025
  • september 2025
  • augusti 2025
  • maj 2025
  • april 2025
  • mars 2025
  • februari 2025
  • januari 2025
  • december 2024
  • november 2024
  • september 2024
  • augusti 2024
  • juli 2024
  • juni 2024
  • maj 2024
  • april 2024
  • mars 2024
  • februari 2024
  • januari 2024
  • december 2023
  • november 2023
  • oktober 2023
  • september 2023
  • augusti 2023
  • juni 2023
  • maj 2023
  • april 2023
  • mars 2023
  • februari 2023
  • januari 2023
  • december 2022
  • november 2022
  • september 2022
  • augusti 2022
  • juli 2022
  • juni 2022
  • maj 2022
  • april 2022
  • mars 2022
  • februari 2022
  • januari 2022
  • december 2021
  • november 2021
  • oktober 2021
  • juli 2021
  • juni 2021
  • maj 2021
  • april 2021
  • mars 2021
  • februari 2021
  • januari 2021
  • december 2020
  • november 2020
  • oktober 2020
  • september 2020
  • augusti 2020
  • maj 2020
  • mars 2020
Taggar
Festa d'autunno

DOMENICA DI PASQUA

OMELIA I COMUNIONI

Scroll
Kontakt

@2024 Bob Reklambyrå