• Home
  • La Missione
    • La nostra storia
    • Il Missionario
    • Il Consiglio Pastorale della Missione
    • INSIEME (Notiziario della Missione)
    • Rappresentante per la protezione dei minori
    • GDPR
  • Catechesi
    • Pre-Iscrizioni
    • Anno catechetico
    • I catechisti
    • Battesimo
    • Prima Comunione
    • Cresima
    • Corso fidanzati
    • Modulistica, domande e risposte
  • Liturgia
    • Omelia domenicale
    • Calendario Liturgico
    • Coro
  • Gruppi
    • Caffè domenicale
  • Link
  • Notizie
  • Contatti
  • Home
  • La Missione
    • La nostra storia
    • Il Missionario
    • Il Consiglio Pastorale della Missione
    • INSIEME (Notiziario della Missione)
    • Rappresentante per la protezione dei minori
    • GDPR
  • Catechesi
    • Pre-Iscrizioni
    • Anno catechetico
    • I catechisti
    • Battesimo
    • Prima Comunione
    • Cresima
    • Corso fidanzati
    • Modulistica, domande e risposte
  • Liturgia
    • Omelia domenicale
    • Calendario Liturgico
    • Coro
  • Gruppi
    • Caffè domenicale
  • Link
  • Notizie
  • Contatti

PENTECOSTE 2025

  • On 25 maj, 2025

Fratelli e sorelle,

oggi siamo riuniti per celebrare la solennità della Pentecoste, giorno in cui lo Spirito Santo discese sugli Apostoli e diede inizio alla missione della Chiesa. È il giorno in cui Dio ha riempito la terra del suo soffio di vita, di luce e di coraggio.

In un mondo ferito da guerre, da violenza e da divisioni, oggi la Parola di Dio ci invita a rinnovare la nostra sete di pace. Quella pace che non nasce dai trattati, ma dai cuori convertiti. Quella pace che Gesù Risorto ci dona come primo segno della sua presenza:

«Pace a voi» – dice ai discepoli nel Cenacolo.

Disponiamoci, allora, a vivere questa Eucaristia, e chiediamo oggi allo Spirito Santo di scendere anche su di noi, come fece sugli Apostoli. Di aprire le nostre menti, riscaldare i nostri cuori, guarire le nostre relazioni.

Invochiamo il suo dono più grande: la pace, che comincia dentro di noi e si allarga fino agli estremi confini del mondo.

 

Cari fratelli e sorelle,

oggi celebriamo la Pentecoste, il giorno in cui lo Spirito Santo scende sugli Apostoli e dà vita alla Chiesa. È la festa del soffio di Dio che trasforma, del fuoco che accende, della luce che guida.

E in questo tempo della storia, segnato da conflitti, divisioni, guerre vicine e lontane, la Pentecoste ci parla soprattutto di pace.

Nel Vangelo abbiamo ascoltato che Gesù, risorto, entra nel cenacolo e dice ai suoi discepoli:

“Pace a voi.”

E subito dopo soffia su di loro e dice: “Ricevete lo Spirito Santo.” (Gv 20,19-23)

La pace è il primo dono del Risorto. E lo Spirito Santo è la forza che rende possibile quella pace.

Non una pace fatta solo di parole o di silenzi forzati, ma una pace vera, che nasce dal perdono, dalla riconciliazione, dalla verità vissuta nell’amore. È questa la pace che il mondo non può dare, ma che lo Spirito porta nei cuori.

 

Pensiamoci bene: quando lo Spirito entra, le porte si aprono, le paure si sciolgono, i cuori divisi si comprendono, le lingue diverse si ascoltano. È il contrario della guerra, della chiusura, dell’indifferenza.

Lo Spirito Santo è il vero artigiano della pace. E lo fa cominciando non dalle grandi strategie politiche, ma dal cuore di ciascuno di noi.

San Paolo ci ricorda che il frutto dello Spirito è: “amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé.” (Gal 5,22)

Allora oggi ci chiediamo: la nostra vita è un luogo dove lo Spirito costruisce pace?

Nelle nostre case, nelle nostre comunità, nei nostri pensieri e nelle nostre parole: portiamo pace o alimentiamo divisioni?

Abbiamo il coraggio di perdonare? Di costruire ponti? Di ascoltare chi è diverso?

Il mondo ha sete di pace. Ma questa sete comincia ad essere saziata solo quando ci lasciamo guidare dallo Spirito.

Cari fratelli e sorelle, invochiamo oggi con forza:

Vieni, Spirito di pace!

Vieni nelle terre ferite dalla guerra, dove i bambini crescono nella paura.

Vieni nei luoghi dove le parole sono armi e non carezze.

Vieni nei nostri cuori, quando diventano freddi, duri, chiusi.

Vieni nella tua Chiesa, perché sappia essere segno di unità e non di divisione.

 

E ricordiamo: la Pentecoste non è solo un ricordo del passato, è un appello al presente. È l’inizio di un cammino nuovo, fatto di Spirito e di pace.

Che lo Spirito Santo ci renda costruttori di pace, cominciando da noi. Amen.

 

Senaste inläggen
  • Festa d’autunno!
  • XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (C)
  • XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (C)
  • XXIII DOMENICA PER ANNUM (C)
  • XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (C)
Arkiv
  • oktober 2025
  • september 2025
  • augusti 2025
  • maj 2025
  • april 2025
  • mars 2025
  • februari 2025
  • januari 2025
  • december 2024
  • november 2024
  • september 2024
  • augusti 2024
  • juli 2024
  • juni 2024
  • maj 2024
  • april 2024
  • mars 2024
  • februari 2024
  • januari 2024
  • december 2023
  • november 2023
  • oktober 2023
  • september 2023
  • augusti 2023
  • juni 2023
  • maj 2023
  • april 2023
  • mars 2023
  • februari 2023
  • januari 2023
  • december 2022
  • november 2022
  • september 2022
  • augusti 2022
  • juli 2022
  • juni 2022
  • maj 2022
  • april 2022
  • mars 2022
  • februari 2022
  • januari 2022
  • december 2021
  • november 2021
  • oktober 2021
  • juli 2021
  • juni 2021
  • maj 2021
  • april 2021
  • mars 2021
  • februari 2021
  • januari 2021
  • december 2020
  • november 2020
  • oktober 2020
  • september 2020
  • augusti 2020
  • maj 2020
  • mars 2020
Taggar
Festa d'autunno

OMELIA I COMUNIONI

ASCENSIONE DEL SIGNORE (C)

Scroll
Kontakt

@2024 Bob Reklambyrå