XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (A)
- On 24 september, 2023
Quanti cristiani si ritengono primi nella Chiesa, solo perché sono venuti alla fede e collaborano da molto tempo, mentre altri che si sono aggiunti vengono considerati ultimi ed insignificanti. Il Signore cambia le carte e chi è ultimo per la gente, diventa il primo per Lui e chi è primo passa in ultimo nella classifica non dei voti, ma dei valori che contano per la vita eterna e per la stessa eternità.
In cielo si valuta con altri criteri e non certamente con quelli umani, terreni e economici ed utilitaristici o di occupazione o disoccupazione lavorativa. La vigna del Signore attende tutti a qualsiasi ora.
“Quanto sono distanti i miei pensieri dai pensieri di Dio?”.
Immagino che molti tra noi, di fronte alla pagina di Isaia, si siano fatta interiormente questa domanda. E forse l’avranno anche trasformata in una esclamazione, una sorta di dato di fatto, soprattutto alla luce di eventi e situazioni di cui si fa fatica a capire il senso. La prima lettura che la XXV domenica del Tempo Ordinario ci propone si conclude di per sé dandoci anche una risposta: quanto il cielo sovrasta la terra, tanto le mie vie sovrastano le vostre vie, i miei pensieri sovrastano i vostri pensieri.
Ed ecco, cosa spesso accade: pur travolti dal non senso di eventi e magari con lacrime strette in gola noi blocchiamo, quasi congeliamo, la nostra relazione con Dio sancendo definitive distanze: lui lì con le sue vie incomprensibili e noi qui con le nostre situazioni da gestire e accettare silenziosamente.
Chi accetta di stare su queste differenti lunghezze d’onda avanza sulla via della fede, chi si ribella rompe con tutto e prima di tutto con Dio, un dio che troppo chiuso nel suo cielo potrebbe anche non esistere, o essere il dio dei falliti, o comunque essere di poco aiuto, quindi non così necessario e sostituibile dalle “proprie gambe”.
E invece il senso delle parole di Isaia è tutt’altro, e lo si intuisce nel brano più ampio che ingloba quello che leggiamo oggi: il profeta sta invitando il popolo a cambiare orizzonti, ad abbattere barriere, confini interiori ed esteriori nella relazione con Dio, a fidarsi di Colui che ascolta, non abbandona, offre gratuitamente la vita, e la offre a tutti.
La meta ci viene indicata dall’apostolo Paolo: arrivare al «per me il vivere è Cristo e il morire un guadagno»; che concretamente significa: avere Cristo al centro della vita, pendere dalla bocca di Dio, cioè comprendere la vita, le relazioni, gli eventi bocca a bocca con Dio, respirando la sua aria, puntando ad ascoltare il suo cuore.
E no, non è poesia. I tanti Isaia e Paolo della storia ci dicono che è possibile: è possibile imparare chi essere e come vivere direttamente da Dio. Ma bisogna aprirsi, non misurare e uscire dai parametri molto umani del “ti do perché tu mi dia”.
E su questo la parabola che il Vangelo ci offre è lapidaria.
Ma per capirne concretamente il senso dobbiamo indietreggiare di qualche versetto. Un po’ prima, infatti, l’evangelista Matteo fa risuonare una domanda di Pietro: «Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito; che cosa dunque ne avremo?» (Mt 19,27). E sembrerebbe che la risposta rassicurante stia tutta in quei versetti subito successivi: «Chiunque avrà lasciato case, o fratelli, o figli, o campi per il mio nome, riceverà cento volte tanto…». Poi uno strano versetto: «Molti dei primi saranno ultimi e gli ultimi i primi» (cfr.
Mt 19,30). E quindi la parabola che ascoltiamo oggi con i suoi operai e il loro faticoso lavoro. Faticoso ma a quanto pare non per tutti…
È alla fine della parabola però che sembra arrivare la risposta di Gesù a Pietro: «Io voglio dare anche a quest’ultimo quanto do a te: non posso fare delle mie cose quello che voglio? Oppure sei invidioso perché io sono buono? Così gli ultimi saranno primi e i primi, ultimi».
Ed eccole le vie di Dio lontane dalle nostre anni luce… Dio è pronto a dare le sue cose (la salvezza, il suo cielo, il suo amore) indistintamente a tutti coloro che si aprono, prima o poi a lui. A tutti coloro che gli riservano anche solo un piccolissimo spazio. A tutti coloro che pur negandolo per una vita poi ne percepiscono una scintilla.
Eccolo Dio, sempre pronto a farsi casa dalle prime ore del nostro giorno, fino agli ultimi istanti della notte.
Di questo gioisce Dio. Di questo dovremmo gioire noi.